Cerca

Antonietta Mazzeo
- 26 mar 2020
#ilcuorenonsiferma - Le Donne del Vino Emilia-Romagna per il Policlinico Sant'Orsola di Bologna
#ilcuorenonsiferma Il sistema sanitario è duramente messo alla prova dall’emergenza Coronavirus L’Associazione Nazionale Le donne del Vino delegazione Emilia-Romagna si sono mobilitate per sostenere ospedali e terapie intensive. Con l’iniziativa #ilcuorenonsiferma saranno raccolte donazioni destinati a sostenere spese direttamente legate alla gestione dell’emergenza Coronavirus della struttura ospedaliera Sant'Orsola di Bologna. Per promuovere la raccolta fondi è stato reali
7 visualizzazioni0 commenti

Vinoè di Antonietta Mazzeo
- 25 mar 2020
Cruasé Brut 2014
Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg
Cantina Scuropasso -Pietra Dè Giorgi
Cruasé Brut 2014 Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg Cantina Scuropasso -Pietra Dè Giorgi
Pinot nero 100%
Alcool: 12.0 % Cruasè (dal 2007) Metodo Classico 2014 (annata non facile) ne derivano una selezione di 2000 bottiglie prodotte Vigneti di Ruino, terreno calcareo/ argilloso, ad alta vocazione esposizione nord/ est a 250 slm "... Figlio di un territorio vocato, infinite ed eleganti bollicine, brillante! L’olfatto si presenta con l’ eleganza di una rosa rosa, muschio bia
12 visualizzazioni0 commenti

Vinoè di Antonietta Mazzeo
- 25 mar 2020
La Grangia 2018 - Bonarda frizzante dell’Oltrepò Pavese DOP - Az. Agr. Montelio
La Grangia 2018 Bonarda frizzante dell’Oltrepò Pavese DOP Az. Agr. Montelio Vino rosso frizzante ottenuto da uve Croatina in purezza, secondo il regolamento del Distretto di Qualità dei vini dell’Oltrepò Pavese, più restrittivo rispetto al disciplinare consortile. Vinificazione in cemento e successiva in autoclave. Affinamento in bottiglia per 2 mesi “ ….Rubino caratteristico, identitario della Bonarda di questo territorio, spuma vigorosa. olfatto di una prima nota con legge
114 visualizzazioni0 commenti

Vinoè di Antonietta Mazzeo
- 25 mar 2020
Roccapietra Brut 2010
Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg
Cantina Scuropasso -Pietra Dè Giorgi
Roccapietra Brut 2010 Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg Cantina Scuropasso -Pietra Dè Giorgi Pinot nero 100% Alcool: 12.0 % "... Nella mia personale classifica… tra le migliori rappresentazioni dell’Oltrepò Pavese Metodo Classico, da Pinot Nero, un prodotto che si racconta da solo … L’Incensante e lenta esibizione di piccolissime punte di spillo e la brillantezza con cui si presenta, posizionano questo spumante nella categoria dell’alta qualità. Olfatto ampio, dinamico ed e
74 visualizzazioni0 commenti

Vinoè di Antonietta Mazzeo
- 18 mar 2020
Bonarda Vivace 'La Bonarda di Calvi' 2019 - Bonarda dell'Oltrepò Pavese DOC - Vini Calvi
Bonarda Vivace 'La Bonarda di Calvi' 2019 Bonarda dell'Oltrepò Pavese DOC Vini Calvi Croatina 100% Gradazione 13.5% Da 11 generazioni coltiviamo la vite a Castana mantenendo una dimensione aziendale volutamente a misura familiare. Noi pensiamo che nella tradizione del nostro mestiere siano già presenti le moderne esigenze dell’ambiente, equilibrio dell’eco sistema e di genuinità del prodotto, per questo cerchiamo di preservare per il futuro gli antichi saperi. “ …Slanciato e
25 visualizzazioni0 commenti

Vinoè di Antonietta Mazzeo
- 18 mar 2020
Piccolebolle - Negroamaro in bianco Vino Spumante Extra Dry - Duca Carlo Guarini
Piccolebolle Negroamaro in bianco Vino Spumante Extra Dry Duca Carlo Guarini Negroamaro 100% Gradazione alcolica 11,5% Dentro un bicchiere di vino c’è un mondo di esperienze umane, dentro il nostro c’è quello di una famiglia che ha una storia millenaria e un forte legame col territorio. Ruggero Guarini è il primo discendente della famiglia, di cui si ha memoria. Dal 1065, ad oggi, un susseguirsi di grandi nomi hanno lasciato importanti tracce di storia. Oggi, Il Duca Carl
28 visualizzazioni0 commenti

Vinoè di Antonietta Mazzeo
- 18 mar 2020
Zavola 2019 - Bonarda dell’Oltrepò Pavese DOC frizzante - La Travaglina
Zavola 2019 Bonarda dell’Oltrepò Pavese DOC frizzante La Travaglina Croatina 100% Una scelta rispettosa: Una politica agricola mirata alla sostenibilità ambientale, l’abolizione dei diserbanti, la riduzione di fertilizzanti e dei trattamenti fitosanitari, ed inoltre la scelta di conservazione dei vigneti più vecchi, che garantiscono basse rese a favore dell’ alta qualità. “ …Vino tipico dell’Oltrepò Pavese, ottenuto dalla vinificazione di uve selezionate di Croatina, vitigno
36 visualizzazioni0 commenti

Antonietta Mazzeo - La Madia Travelfood
- 16 mar 2020
L’olio nuovo - La Madia Travelfood n° 343 - gen-feb-mar 2020 - a cura di Antonietta Mazzeo
L’olio nuovo La Madia Travelfood n° 343 - gen-feb-mar 2020 A cura di Antonietta Mazzeo
Tecnico ed Esperto degli Oli d’Oliva Vergini ed Extravergini L’olio nuovo è il frutto della spremitura ottenuto dal raccolto delle prime olive della stagione in corso. “Olio nuovo e vino vecchio", se per il vino il tempo è spesso un alleato che può esaltarne le qualità, per l’olio extravergine, invece, avviene proprio il contrario, il tempo è uno dei nemici da cui difendersi. Il tempo, l’
3 visualizzazioni0 commenti

Antonietta Mazzeo - La Madia Travelfood
- 16 mar 2020
Il turismo “extravergine” e i musei dell’olio - La Madia Travelfood n° 342 - nov-dic 2019 - a cura d
Il turismo “extravergine” e i musei dell’olio La Madia Travelfood n° 342 - nov-dic 2019 A cura di Antonietta Mazzeo
Tecnico ed Esperto degli Oli d’Oliva Vergini ed Extravergini La relazione tra la rappresentazione di patrimonio, paesaggio culturale e conformazione storica del territorio è di particolare rilevanza, il rilievo della dimensione paesaggistica del territorio e la necessità di preservarla come elemento essenziale della cultura è stata riconosciuta in alcune dichia
5 visualizzazioni0 commenti

La Madia Travelfood - Antonietta Mazzeo
- 16 mar 2020
La Tenuta Colombarda - Dove la storia è il territorio “in purezza”
La Madia Travelfood n° 342 - nov-dic 2019 La Tenuta Colombarda Dove la storia è il territorio “in purezza” di Antonietta Mazzeo A nord di Cesena, a ridosso di Bertinoro, in frazione di San Vittore, dalla seconda metà del 1800 si estendono i vigneti, gli oliveti e i boschi che compongono i tre “corpi aziendali” della Tenuta Colombarda, attualmente di proprietà delle famiglie Dionigi, oggi custodi della storia di un territorio “in purezza”. 23 dei 50 ettari di cui si compone
9 visualizzazioni0 commenti