L'Olivicoltura Modenese: Quali prospettive?
Aggiornamento: 13 mar

L'Olivicoltura Modenese: Quali prospettive?
Sabato 01 marzo 2025
Castello di Levizzano Rangone
Via Celestino Cavedoni - Levizzano Rangone (MO)
L'evento avrà inizio nei locali del museo Rosso Graspa, all'interno del Castello di Levizzano Rangone, dove vi saranno i saluti istituzionali e verrà offerto il caffè di benvenuto a tutti i partecipanti.
Daniel Degli Espositi, curatore dei contenuti storici del museo Rosso Graspa, racconta l'olivo nella tradizione locale.
INTERVENTI
Eraldo Antonini - Agronomo
La coltivazione dell'olivo nel territorio emiliano romagnolo dall'epoca romana a oggi
Alessandro Spada - A.r.p.o.
Principali problematiche fitosanitarie dell'olivo in Emilia-Romagna
Stefano Caruso e Giacomo Vaccari - Consorzio fitosanitario di Modena
Gestione della mosca dell'olivo
Annalisa Rotondi e Lucia Morrone - CNR-IBE Bologna
Varietà dell'olivo per l'Emilia-Romagna e aspetti tecnologici-qualitativi nel posto raccolta
Loris Ricchi - Fattoria Agricola Ricchi
Racconto di un percorso di passione e tradizione
Antonietta Mazzeo - Direttore Generale di COER Consorzio Oleoturismo Emilia-Romagna
Caratteristiche qualitative degli oli modenesi e guida agli assaggi.
Per partecipare al tavolo degli assaggi è necessaria la prenotazione
Info e iscrizioni: m.goldoni@comune.castelvertro-di-modena.mo.it +39 059758836
Comments