top of page
  • Olioè di Antonietta Mazzeo

CONOSCERE L’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA



Conosci proprietà e caratteristiche dell’olio? Sai che la nostra salute dipende anche da questa importante scelta quotidiana? L’Oro Verde.. l’olio extravergine di oliva è uno dei principali e più importanti prodotti tipici, eccellenza del nostro territorio e prodotto cardine della dieta mediterranea. Vieni a scoprirne tutti i segreti nei sei incontri di approfondimento tenuti da Antonietta Mazzeo, Tecnico ed Esperto degli Oli d’Oliva Vergini ed Extravergini.



1° incontro - Martedì 16 ottobre 2018


Olio nel tempo, origini e storia. Classificazione e Legislazione. DOP e IGP. Olio in Italia e nel mondo • La Storia e le Origini

Classificazione e Legislazione - DOP e IGP • Classificazione • DOP/IGP definizioni e caratteristiche

Olio in Italia e nel Mondo • Zone produttive in Italia e nel Mondo e relative caratteristiche

Approccio alla degustazione • Degustazione di 4 oli


2° incontro - Martedì 23 ottobre 2018

Olivicoltura. Tecniche di coltivazione e produzione • Caratteristiche dell’olivo • Ciclo vegetativo dell’olivo • Malattie e insetti • Raccolta delle olive • Produzione: ciclo tradizionale e moderno • Scopo dei processi e influenza sulla qualità dell’olio • Sottoprodotti dell’olivo • Filtrazione e travasi • Conservazione

Approccio alla degustazione • Degustazione di 4 oli


3° incontro - Martedì 30 ottobre 2018

La degustazione dell’olio. Caratteristiche organolettiche. Scheda di degustazione analitica e a punteggio • Metodo di degustazione • Profumo dell’olio • Gusto dell’olio • Esame visivo • Esame olfattivo • Esame gusto-olfattivo

I Pregi e i difetti dell’olio • Attributi positivi e negativi dell’oliva • Principali cause dei difetti • Caratteristiche principali dei difetti • Degustazione di oli con difetti, con confronto con olio non difettato (riscaldo, rancido, avvinato, morchia, misto o altro + non difettato)

Degustazione • Degustazione di 4 oli


4° incontro - Martedì 6 novembre 2018

Olio in cucina e nella ristorazione • Uso dell’olio in cucina • Tecniche di cottura • Caratteristiche altri grassi in cucina. Burro, margarina, oli di semi, strutto. • L’olio nella ristorazione • Carta degli oli • Degustazione prodotti da forno e cibo diverso

Analisi sensoriale del cibo. Tecniche di abbinamento cibo-olio

• Tecnica della degustazione del cibo • Tecniche di abbinamento cibo-olio

Approccio alla degustazione • Degustazione di 4 oli


5° incontro - Martedì 13 novembre 2018

Composizione e analisi chimica dell’olio. • Composizione dell’oliva • Composizione dell’olio d’oliva • Principali acidi grassi. Acidi grassi saturi, monoinsaturi, polinsaturi. • Componenti minori dell’olio • Categoria commerciale dell’olio (merceologia) e sue caratteristiche

Olio e salute • Dieta Mediterranea • Obesità • Diabete • Cancro • Pelle, invecchiamento • Olio nella cosmesi, effetti principali e uso • Dieta, olio, gravidanza, alimentazione per i bambini

Approccio alla degustazione • Degustazione di 4 oli


6° incontro - Martedì 20 novembre 2018

Il frantoio didattico ed il suo giardino sensoriale - Visita all’oliveto e al frantoio